CAMPANE TIBETANE 5 METALLI CON DECORI IN BASSORILIEVO

COD: 1782

55,00

Descrizione:

Originali campane tibetane realizzate con 5 metalli interamente con tecniche artigianali in India. I metalli principalmente usati sono: ferro, mercurio, rame, piombo e stagno, ma possono contenere anche altri metalli tra cui per esempio argento, oro, cobalto, antimonio, cadmio. Si suonano tramite sfregamento circolare con un battacchio in legno. Con un battacchio in legno ricoperto di camoscio o con feltro si suonano tramite battitura. Disponibili color oro e nero antichizzati o oro e nero lucidi. Misure e pesi: i diametri variano da 9 cm ( gr 400 circa, h cm 5,5 circa) a 20 cm circa ( kg 2,2 circa, h cm 19 circa). Si usano a scopo terapeutico, coadiuvanti della cristalloterapia e di altre pratiche di medicina naturale, nelle meditazioni e nel rilassamento. Riportano all’ interno ed esterno mantra e rappresentazioni di divinita’.

Disponibile

More Information

Informazioni aggiuntive

NOTE SPECIFICHE SULLE ORIGINI E L’ USO DELLE CAMPANE TIBETANE: La campana tibetana è un antico strumento musicale originario della cultura pre-buddhista sciamanica Bon Po himalayana che regnava nell’antico Tibet. Successivamente si è diffusa in tutta l’Asia: oggi vengono prodotte perlopiù in Nepal, ma sono presenti e costruite anche in India, Cina, Giappone e Corea. Solitamente sono composte di una lega bronzea, ma le più preziose e quelle considerate migliori per quanto attiene al suono sono, secondo la tradizione, quelle composte da una lega che comprende i 7 metalli planetari: argento per la Luna, ferro per Marte, mercurio per l’omonimo pianeta, stagno per Giove, rame per Venere, piombo per Saturno ed oro per il Sole. La lega può comunque arrivare a ricomprendere fino a 12 metalli. Le campane tibetane sono tipiche campane statiche o a terra. A differenza delle campane tradizionali queste campane non vengono capovolte e il battacchio non è all’interno e a pendolo, ma manuale ed esterno: la campana viene suonata colpendola o sfregandola con il percussore, battacchio, sul bordo esterno. Il suono di questi strumenti corrisponde ad una lunga vibrazione poliarmonica. Questa caratteristica le ha rese molto usate per fini religiosi, per i riti e le meditazioni, visto l’effetto psicotropo che il suono vibrante ha sulla mente umana. Le campane migliori presentano un timbro che va da 1 a 3 sovratoni. Solitamente il suono di base è quello determinato dalla percussione, mentre i sovratoni emergono durante lo sfregamento circolare. Incide molto sulla bontà e qualità del suono la lavorazione: una campana ben lavorata e priva di difetti, con base liscia e ben strutturata garantirà un suono uniforme e prolungato. Si parte da una lastra di metallo e, attraverso varie fasi ( fusione, battitura, forgiatura, lucidatura ) si arriva al prodotto finito. Una buona campana può richiedere un’intera giornata di lavoro. Sulla qualità del suono incidono vari fattori insieme: la dimensione, il numero dei metalli e la loro percentuale, la foggia e il peso. Generalmente più una campana è grande e svasata più il suono risulta grave ( agendo sui chakra bassi ) e viceversa. Le dimensioni e il peso delle campane possono variare da pochi centimetri fino ad oltre cm 30 di diametro, raggiungendo anche alcuni kg di peso. Le campane possono essere utilizzate come meditazione sonora e possono avere anche una valenza terapeutica. Il cosidetto massaggio sonoro consiste nell’adagiare le campane sul corpo della persona da trattare in corrispondenza dei chakra e provocarne la vibrazione. Il principio è quello della risonanza/ consonanza: il suono si espande con movimenti circolari, che agiscono sui blocchi energetici, agevolandone lo scioglimento.

Product Data

Informazioni aggiuntive

Peso 2.00 kg